giovedì 5 aprile 2007

Nuoto e sviluppo della personalità

Ho voluto iniziare la sezione dedicata agli argomenti, intenzionalmente con un articolo sul nuoto e i suoi risvolti sulla personalità, dato che ancora oggi purtroppo parlare di movimento e delle sue espressioni implica una visione dell’uomo come macchina perdendo di vista invece l’integrazione mente – corpo; una visione olistica ormai quasi universalmente accettata ma forse certe volte non ben compresa.

Mente e corpo si influenzano a vicenda!

La mente condiziona il corpo (somatizzazione): un tipico esempio ce lo abbiamo quando prima di un evento importante, accusiamo senso di vomito o una forte emicrania, in questo caso la condizione di ansia e disagio viene trasmessa al soma.

Il corpo condiziona la mente: è scientificamente dimostrato che un’attività motoria adeguata migliora la circolazione sanguigna a livello cerebrale, incrementando capacità mnemoniche ed attentive e favorendo l’innalzamento dell’umore attraverso la liberazione di endorfine e serotonina.

La personalità, intesa come modo di essere e di agire dell’individuo è la risultante dell’interazione tra

  • componenti biologiche genetiche ed ereditarie
  • e condizioni socio – cultutali (ambiente)

sulle prime non possiamo agire direttamente, ma sulle seconde si..

Nella personalità, si distinguono poi quattro aree:

  1. a. cognitiva
  2. a. affettivo –emozionale
  3. a. sociale
  4. a. organica

Introduciamo un concetto, quello di “intelligenza della specie” intesa come un patrimonio in dotazione presente in ognuno di noi fin dalla nascita.

Consideriamola come una borsa piena di informazioni raccolte dai nostri avi e giunta fino a noi, e pensiamo un attimo, che è impossibile aver ricevuto dai nostri antenati solo una ristrettissima eredità limitata al colore degli occhi, a quello dei capelli o della pelle, senza psichismi, conoscenze, inviti, divieti frutto di esperienze vissute.

In altre parole è come se ci fossero stati trasmessi oltre ai caratteri somatici anche delle fobie ancestrali (ambientali e relazionali) inconsce , che rappresentano si il deterrente principale alla relazione qualora attivate ai loro massimi livelli, ma se recuperate e sublimate attraverso il gioco, il movimento, la scoperta, rafforzano l’immagine di “se”, migliorando la vita di relazione quindi la personalità.

In conclusione sublimando le fobie ambientali attraverso il movimento in ambiente naturale (fortemente stimolante) si risolveranno automaticamente quelle relazionali ad esse connesse.

Tra le fobie ambientali, quella che adesso ci interessa è la “paura delle acque profonde” (inconscia), che come le altre se sublimata opportunamente permette un notevole ritorno di immagine di “se” in senso positivo, riassumibile in questi punti, a vantaggio delle aree della personalità:

  • nell’area cognitiva si svilupperanno i processi percettivi e la capacità di risolvere i problemi.
  • nell’area sociale si svilupperà la capacità di collaborazione e rispetto delle regole.
  • nell’area affettivo emozionale, si sviluppano perseveranza, intraprendenza, sicurezza e fiducia in se.

Ecco perché nuotare non è soltanto mero galleggiamento e propulsione, ma ancor prima significa aver integrato aspetti psichici ed aspetti motori, guadagnandone in ritorno di immagine e personalità.



© Copyright 2007 Maicol Masuzzo. All rights reserved.


Dimagrimento. Effetti associati tra dieta ipocalorica e attività fisica individualizzata.

Vediamo perché atteggiamenti comuni quali la sola restrizione calorica o la sola attività fisica non portano spesso al raggiungimento degli obiettivi di calo ponderale.

Numerosi studi hanno evidenziato che questi due atteggiamenti, separatamente non bastano a garantire un calo di peso, ma hanno altresì posto in evidenza che un programma di attività fisica individualizzata, associato a restrizione calorica potenzia notevolmente il processo di calo ponderale.

Il bilancio energetico deve tenere in considerazione il rapporto tra entrate ed uscite, come su una bilancia l’ago non si sposta qualora sui due piatti vi sia lo stesso peso, la massa corporea non varia se l’apporto energetico (Kcal assunte) eguaglia la spesa energetica.

Quest’ultima costituita da:

  • Metabolismo basale
  • Attività fisica
  • Azione dinamico specifica degli alimenti (DSA)

Occorre fare chiarezza fin da adesso su un punto, l’obiettivo è si il calo ponderale ma ancor di più è importante intaccare le scorte di grasso (FM) preservando quelle di massa magra (FFM), ciò è possibile associando :

  • Riduzione dell’apporto calorico in base al fabbisogno giornaliero non oltre 500 – 1000 Kcal/die ad
  • Attività fisica individualizzata grazie alla quale il tessuto metabolicamente attivo (muscolo) resta intatto.

La sola restrizione calorica, non è sufficiente a garantire un calo ponderale duraturo e stabile perchè difficile da mantenere nel tempo, ma soprattutto incapace di modificare certi aspetti metabolici, infatti dopo un certo lasso di tempo lo stimolo della fame sarà così forte che tutto il peso perduto verrà riguadagnato.

Per comprendere meglio consideriamo la “teoria del punto di equilibrio” che definisce per ogni soggetto la massa corporea e la relativa massa grassa; qualora vi sia una deviazione tra questi due parametri, l’organismo farà di tutto per ristabilire l’equilibrio stimolando la sensazione di fame.

Più precisamente il tutto avviene a livello ipotalamico dove bassi valori plasmatici di leptina (sostanza liberata dagli adipociti) viene percepita come riduzione della massa grassa, quindi deviazione del PDE e conseguente sensazione di fame.

La restrizione calorica da sola non ha alcuna incidenza su PDE (anzi).
Molti farmaci così come l’attività fisica adeguata, spostano invece il PDE ad una massa corporea e grassa inferiore, ecco perché l’associazione dieta ipocalorica/allenamento individualizzato garantiscono i migliori risultati.

Riassumo i benefici dell’attività fisica individualizzata associata a restrizione calorica per il calo ponderale

  • Aumenta il dispendio calorico giornaliero
  • Facilita la mobilizzazione di lipidi dal tessuto adiposo ed il loro utilizzo
  • Aumenta la perdita di massa grassa preservando la massa muscolare
  • La preservazione della massa muscolare contrasta la riduzione del metabolismo basale che normalmente accompagna la riduzione dell’apporto calorico
  • Rende inutile ricorrere ad una piu severa restrizione alimentare
  • Rappresenta un indispensabile elemento della salute.



© Copyright 2007 Maicol Masuzzo. All rights reserved.

domenica 1 aprile 2007

Programmi Individualizzati

Qualsiasi siano le tue necessità, qualunque sia il tuo obiettivo, analizzando la situazione di partenza e valutando la tua funzionalità, creerò un programma di allenamento su misura per te tenendo conto di disfunzioni o patologie.
Ecco alcuni esempi di programmi individualizzati:

“Rimessa in funzione” dopo un periodo di inattività.
Se hai deciso di iniziare a muoverti, fallo nella manierà più opportuna, potrai godere di tutta l'efficacia del movimento finalizzato, senza sprechi di tempo e in tutta sicurezza.

Allenamento estetico: dimagrimento, incremento della massa muscolare, tono ed equilibrio posturale.
Iniziare a muoversi senza avere ben chiaro come farlo, può farti perdere tempo sulla tua tabella di marcia.. costruiamo insieme un programma specifico, sostenibile ed adeguato; al quale associeremo magari dei consigli alimentari.

Ipertrofia muscolare e integrazione.
Programma specifico per l'incremento della massa muscolare.


Obesità, ipertensione, diabete, osteoporosi, cellulite.
Si tratta di un programma specifico pensato in base alla patologia in questione, al suo grado di acutezza e alla sua cronicità, al fine di migliorare la tua qualità di vita e la tua efficienza fisica.

Preparazione all’intervento chirurgico dell’arto inferiore e successiva rieducazione funzionale post-riabilitativa.
Interventi come la ricostruzione del LCA (piuttosto frequente negli sportivi) hanno migliori risultati in termini di ripresa funzionale post-operatoria se vi è stato un lavoro preparatorio specifico a monte.


Prevenzione e trattamento del mal di schiena e delle disfunzioni legate all’avanzare dell’età.
Un programma mirato contro il mal di schiena permette di alleviarne i sintomi e prevenirnee le recidive.
Ad oggi colpisce indistintamente,giovani e meno giovani, soggetti fisicamenti attivi e sedentari, allora la strategia migliore da seguire sarà quella di prevenire il primo attacco attraverso il movimento, ma qualora si manifesti comunque, imparare a gestirsi e alleviarne il dolore per mezzo di esercizi specifici, di presa di coscienza e di stretching.

Rieducazione funzionale nelle problematiche di spalla, ginocchio e caviglia.

Preparazione specifica nel ciclismo strada e Mtb.
Grazie ad esperienze dirette e conoscienze scientifiche, pianificherò il tuo programma di allenamento per migliorare la tua performance.


Preparazione agli sport invernali.
Programma specifico per la preparazione alla stagione invernale sulla neve, col fine di prevenire infortuni e migliorare la tua resistenza generale ,così che tu possa godere delle giornate in montagna in tutta libertà.



Lezioni i nuoto.
Lezioni individualizzate per esigenze:
  • acquaticità /avviamento per bambini e adulti
  • per l'affinamento della tecnica e migliramento della performance nei più esperti.
  • per megliorare l'efficienza fisica nei soggetti diversamente abili


© Copyright 2007 Maicol Masuzzo. All rights reserved.

Test

Una pianificazione dell’allenamento che si rispetti inizia sempre da un’analisi della situazione di partenza, i test in quest’ottica rappresentano gli strumenti di valutazione oggettiva indispensabili prima – durante – dopo

UTILITA’ DEL TEST nel processo di allenamento:

· Permette l’analisi della situazione di partenza (è una “fotografia” dello stato di condizione iniziale)
I risultati di questa prima analisi sono utili per elaborare e pianificare un programma di allenamento adeguato

· Permette il controllo dei risultati ottenuti e quindi la stesura di un nuovo programma allenante, per dare stimoli sempre nuovi ed evitare un adattamento statico ai precedenti.


COMPOSIZIONE CORPOREA.

Con questo test grazie al reperimento di pliche cutanee e alla misurazione di alcune circonferenze, sarà possibile ricavare dati precisi in merito alla tua composizione corporea e conoscere quindi i valori di massa magra (FFM), massa grassa (FM), i relativi Kg, la distribuzione regionale del tessuto adiposo, il BMI, il peso ideale. Inoltre inserendo valori quali peso, altezza, età, frequenza cardiaca a riposo sarà possibile stimare le tue frequenze cardiache allenanti ed il tuo metabolismo basale.


TEST DI FORZA.

Test che permette di stabilire per i diversi gruppi muscolari il carico massimale e quindi il carico allenante da utilizzare nelle sedute, così da sollecitare l’apparato locomotore al meglio delle tue potenzialità.


TEST AEROBICO.

Grazie a questo test eseguito su run o su cocloergometro avremo una stima del tuo stato di condizione generale, del massimo consumo di ossigeno (VO2max) delle tue frequenze cardiache allenanti. Aspetti utili a elaborare un programma per obiettivi lipolitici, di fitness o prestativi.

TEST PER LA VELOCITÀ E RAPIDITÀ

Oltre alla forza veloce viene valutata anche la capacità di accelerazione

Corsa sui 30 e sui 60 metri

Corsa sui 300 metri (resistenza alla velocità)


TEST DI MOBILITA’ ARTICOLARE.

Tendono a rilevare il range di movimento (R.O.M.) delle varie articolazioni, informando sull’eventuale disfunzione delle strutture associate all’articolazione stessa ( barriere anatomiche, elastiche)

Utili a definire la necessità di un programma di stretching, al fine di migliorare il ROM, ma anche gli scambi tra i tessuti.




Consulenza nutrizionale

Nel linguaggio corrente il termine "dieta" viene spesso abusato e inteso come un regime alimentare atto al dimegrimento..ciò non è del tutto corretto.
Questo termine deriva dal greco diaita che signigica "tenore, regole di vita" indica pertando un regime alimentare igienicamente corretto (equilibrato e razionale).
Gli scopi fondamentali dell'alimentazione si possono riassumere in questi punti:

  • Fornire ENERGIA: per i processi vitali
  • Funzione PLASTICA: per l’accrescimento o il continuo rinnovamento cellulare
  • Funzione REGOLATRICE: data dalle vitamine e minerali
  • Fornire ACQUA

Pertanto un'alimentazione adeguata per quantità e qualità provvederà a soddisfare tali scopi, mentre nel caso opposto si evidenzieranno casi di malnutrizione (obesità e patologie correlate nell'iper. Dimagrimento e minore resistenza alle malattie nell'ipo.), non andranno dimenticati poi gli aspetti psico sociali che un buon rapporto con il cibo può dare.

Q
uindi considerando le tue attuali abitudini alimentari, ti insegnerò a mangiare meglio in base alle tue esigenze (calo, mantenimento o aumento ponderale), condizione essenziale perchè un programma di attività fisica sia efficacie, gratificante e i risultati ottenuti duraturi nel tempo.





© Copyright 2007 Maicol Masuzzo. All rights reserved.

Consulenza per allenamenti

Capita spesso di vedere persone che si allenano in maniera estenuante, altrettanto spesso la loro capacità di centrare l'obiettivo è compromessa dall'adeguatezza del programma d'allenamento svolto.
  • “starò facendo la cosa più giusta per me..?
  • “è ormai del tempo che mi alleno, quali progressi ho fatto..? e soprattutto li ho fatti..?”
  • “potrei fare di più..?”
Queste sono solo alcune delle domande che ci poniamo quando non si ha una chiara idea sulla pianificazione dell’allenamento, sull’obiettivo da raggiungere, su come e in quanto tempo è possibile raggiungerlo.

LA PIANIFICAZIONE
, intesa come organizzazione ed analisi del processo di allenamento, è il presupposto essenziale a rendere efficace un programma allenante, perché:

  • basata su dati individuali e oggettivi di partenza
  • considera gli aspetti peculiari della scienza dell’allenamento (fisiologia, biochimica, anatomia biomeccanica..)
  • valuta i risultati ottenuti per mezzo di test, per dare stimoli sempre nuovi
In fin dei conti si tratta di dare un senso logico al lavoro da svolgere (per la costruzione di un immobile viene elaborato e seguito un progetto, ognuno nel proprio lavoro elabora un business plain con obiettivi e strategie…) questo per fare in modo che le risorse investite ci portino in maniera controllata, al massimo risultato ottenibile.

Puoi allenarti da un giorno o da anni, ma sei sicuro di esprimere le tue reali potenzialità…?



© Copyright 2007 Maicol Masuzzo. All rights reserved.